Progetto finalizzato alla Prevenzione e contrasto all'analfabetismo emotivo e funzionale LE EMOZIONI PARLANO 2 - Legge Regionale n. 13/2018 e successive modificazioni e integrazioni) anni scolastici 2024-2025 e 2025-2026. Contrasto all’analfabetismo funzionale degli adulti – webinar introduttivi

11 aprile 2025
Usr FVG redazione

 

Si comunica con la presente che nel mese di maggio avranno luogo due webinar riguardo la parte del progetto, volta al contrasto all’analfabetismo funzionale degli adulti, che consiste nell’azione dei quattro CPIA su genitori identificati nelle scuole della rete come aventi bisogno, per una comunicazione adeguata con la scuola, di rinforzo nell’alfabetizzazione della lingua italiana o di acquisizione di competenze digitali di base.

Il primo incontro è previsto per il giorno 5 maggio dalle 16.00 alle 18.00 a cura dei responsabili delle tre AT (Associazioni Temporanee che raccolgono gli enti di formazione accreditati sul territorio del FVG), rappresentanti gli Enti professionali IRES FVG, ENAIP FVG e IAL FVG.

Nell’incontro verranno presentati il Catalogo dei laboratori formativi progettati dalle suddette AT nell'ambito del Programma PiAzZA, con l'obbiettivo di prevenire e contrastare l’analfabetismo funzionale.  
Attraverso il progetto, alle famiglie vengono garantite le azioni di sensibilizzazione volte a favorire la conoscenza dell’esistenza degli interventi formativi, previsti nel programma specifico “Analfabetismo funzionale competenze trasversali e digitali”.

Il secondo incontro avrà luogo il giorno 21 maggio dalle 16.00 alle 18.00 e sarà tenuto dalla prof.ssa Fabiana Fusco, Direttrice del Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società dell’Università di Udine. 
L’intervento della prof.ssa Fusco “Alfabetizzati, analfabeti e analfabeti funzionali: spunti di riflessione a partire dal contesto italiano” verterà sulle diverse forme di analfabetismo, strumentale, funzionale e di ritorno e del tasso di analfabetismo in Italia.


Di seguito il link per l’iscrizione ai seminari: https://forms.gle/qc6X3LTqv21notyQ7


Di seguito il link per accedere direttamente ai due incontri a distanza: https://us06web.zoom.us/j/82327456570?pwd=6VRK4FrnGDwsjNCj0ncphBJv4mPhdj.1
(passcode se richiesto: 251757)

 

Durante la formazione sarà inserito in chat il link per registrare la presenza e successivamente sarà inviato l’attestato di partecipazione.